Portoscuso e dintorni
Portoscuso si trova sulla costa sud ovest della Sardegna, nel territorio del Sulcis Iglesiente, a 81 km da Cagliari. Anticamente “porto nascosto”, ospita oggi uno dei porti turistici sardi più importanti che collega la Sardegna a Carloforte, cittadina di origine genovese dell’isola di San Pietro, raggiungibile con i traghetti che partono ogni giorno.
Portoscuso è una città antica, sorse infatti nel XVII secolo in seguito alla costruzione della torre spagnola contro le scorrerie piratesche e della tonnara che attrasse pescatori sardi, ponzesi e siciliani, creando così mescolanze culturali.
Verso il porto, raggiungendo il molo, si possono ancora vedere gli edifici dell’antica tonnara di Su Pranu, “il pianoro”, prima costruzione dove veniva svolta l’attività della pesca del tonno. Portoscuso conserva ancora un centro storico molto piacevole da percorrere a piedi. Nella piazza principale si trova la Parrocchiale della Madonna d’Itria, edificata nel 1665.
Ancora più antica è invece la torre spagnola che si trova tra la cala della Ghinghetta e la scogliera di Portopaleddu, da dove poter ammirare un bellissimo panorama. Per gli amanti del mare, a soli 5 minuti le interminabili spiagge di Porto Pino; per gli amanti dei siti naturalistici ed archeologici si consigliano Nora, Pula, Sirai, S.Antioco e le fantastiche grotte di “Is Zuddas”, site a Santadi.
Da Portoscuso si può raggiungere facilmente anche l’Isola di San Pietro con la sua Carloforte, dove troverete arenili sabbiosi, come La Bobba o Guidi, o calette rocciose con fondali ricchissimi di pesci, come Cala Fico. Lungo la costa si ergono a qualche metro le Colonne, due faraglioni alti 16 m circa, oggi protetti come monumento naturalistico.